Impianti fotovoltaici: l’efficienza energetica per abitazioni private o attività è desiderata da molti, ma qual è la differenza tra pannelli fotovoltaici e pannelli solari? La scelta tra i due non è sempre semplice, bisogna valutarne e conoscerne diversità e funzionamento.
Installazione pannelli solari
Il pannello solare termico (collettore solare) genera energia pulita, dimezzando i prezzi delle bollette, accrescendo il valore della casa. Piastra a induzione, lavatrici a qualsiasi orario, auto elettrica questi e molti fattori determinano consumi elevati durante le attività quotidiane. I pannelli solari, quali dispositivi tecnologici, trasformano l’energia solare in energia elettrica e acqua calda, eliminando le emissioni di CO2 e contribuendo al risparmio energetico (60-80% annuo). La progettazione dei pannelli solari consente loro di assorbire una grande quantità di energia solare con un isolamento termico che ne impedisce la dispersione. L’impianto solare termico si compone di:
- Collettore solare
- Scambiatore di calore
- Serbatoio per l’acqua calda
- Impiantistica
Installazione impianti fotovoltaici
L’energia solare viene trasformata in elettricità: il modulo fotovoltaico produce corrente elettrica che viene consumata quando richiesta e raccolta in batterie per essere riutilizzata. Diversamente dai pannelli solari, non viene sfruttato il calore solare, ma la luce. Mediante i raggi solari il silicio delle celle fotovoltaiche produce l’effetto fotovoltaico, ovvero una reazione elettrica; i fotoni colpiscono il silicio (semi-conduttore) stimolando gli elettroni fino ad arrivare a un differenziale elettrico tra gli strati della cella, generando corrente elettrica che è continua, ma può essere convertita in alternata mediante inverter.
Pannello solare termico e pannello fotovoltaico: differenze
I pannelli solari sono funzionali al riscaldamento dell’acqua a uso domestico, prendendo il posto dello scaldabagno o della caldaia. I pannelli solari fotovoltaici, invece, generano elettricità mediante energia solare. Le principali differenze riguardano il materiale, la produzione, l’efficienza, gli incentivi, la garanzia e l’installazione.
- I pannelli fotovoltaici sono in silicio, mentre i pannelli solari usa un raccoglitore per riscaldare l’acqua.
- Il pannello solare produce acqua calda, mentre il pannello fotovoltaico genera energia elettrica.
- I pannelli solari hanno un’efficienza dell’80%, mentre quella dei fotovoltaici varia in base alla tipologia scelta.
- Detrazioni del 50% per chi installa pannelli fotovoltaici, 65% per l’installazione di quelli solari termici.
- I pannelli solari durano fino a 20 anni, quelli fotovoltaici anche 30.
- Un solo pannello solare sarebbe sufficiente per l’acqua calda sanitaria ed è di facile collocamento, mentre il fotovoltaico necessità di un maggiore dimensionamento e di maggiore spazio.
Pannello solare termico e pannello fotovoltaico: vantaggi
L’installazione di pannelli solari permette di sfruttare l’energia solare e questo porta con se diversi vantaggi: risparmio di energia elettrica, risparmio acqua sanitaria, sostenibilità ambientale (niente inquinamento per assenza di materie prime fossili).
Inoltre, se si decide di installare un sistema solare termico si avrà diritto a un Conto Termico.
Sia che si opti per moduli solari termici o per un impianto fotovoltaico è comunque una scelta green (riduzione spese e risoluzione danni inquinamento). La scelta, come detto precedentemente, avverrà dopo un’attenta analisi delle differenze e dei vantaggi ambientali ed economici. Per maggiori info consulta il sito gse
Impianti fotovoltaici e molti altri i servizi proposti da Ceccati: scopri di più leggendo i nostri approfondimenti sugli impianti elettrici civili e impianti elettrici industriali .
Ma anche: domotica, videosorveglianza, impianti TV, automazione, illuminotecnica…
… visita il nostro NUOVO SITO per non perdere le novità su norme e servizi elettrici TOP DI GAMMA! Sarai accolto da professionalità ed esperienza.
“I piccoli risparmi formano le grandi ricchezze: questo è valido sia per i denari che per le abitudini.”
George Bernard Shaw