Possedere un impianto elettrico domestico a norma è una priorità quando si ristruttura o acquista casa. Si tratta, nello specifico, di impianti con tubazioni incassate a uso residenziale.
CECCATI si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico: progetto, collaudo e consegna. Qualità, sicurezza e innovazione sono i valori delle tecnologie di cui ci serviamo per intervenire su abitazioni monofamiliari, complessi abitativi, uffici, ecc.
Scopriamo nel dettaglio cosa sono gli impianti elettrici civili.
Cosa sono gli impianti elettrici civili
L’impianto elettrico è il cuore pulsante di ogni abitazione o ambiente lavorativo, senza di esso tali spazi non sarebbero utilizzabili, perché non ci sarebbe corrente elettrica. Una certa complessità risiede nell’installazione degli impianti elettrici, soprattutto tenendo conto dei cambiamenti normativi che la regolano.
Per questo motivo è assolutamente necessario rivolgersi ai professionisti, con anni di esperienza alle spalle… CECCATI si occupa della progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico a 360: progetto, collaudo e consegna.
Progettare un impianto elettrico civile
Gli impianti elettrici destinati ad abitazioni private e a luoghi pubblici come scuole e ospedali, si compongono nel seguente modo:
- Contatore: monitoraggio consumi effettuati
- Salvavita: dispositivo di sicurezza con interruzione corrente
- Tubi corrugati: tubi per diffondere l’elettricità in tutta la casa
- Conduttori: cavi elettrici interni ai tubi
- Punto luce: punti di fuoriuscita dei cavi elettrici
- Altri elementi: Spine, interrutori, prese e pulsante deviatore
La corretta installazione dell’impianto dipende, inoltre, dalla qualità dei materiali. Per un impianto sicuro rivolgiti agli esperti, scegliere il fai da te può essere rischioso.
Come si installa un impianto elettrico civile?
La posizione del contatore e quella destinata al quadro generale sono i punti di partenza. Di solito il quadro generale non deve essere visibile, deve essere posizionato vicinissimo al contatore e in una posizione raggiungibile con facilità.
Si passa poi al posizionamento delle scatole di derivazione a 25 cm da terra alle quali verrà unito il quadro generale, mediante l’utilizzo di tubi flessibili. Il procedimento termina con il posizionamento dei contenitori (scatole per frutto) all’interno dei quali verranno inserite prese, deviatori, interruttori, ecc… Ognuno di essi sarà collegato alla scatola di derivazione.
Manutenzione impianto elettrico civile
Nonostante la qualità dei materiali sarà necessario, in futuro, preoccuparsi della fase di manutenzione degli impianti elettrici. Il loro corretto e sicuro funzionamento risponde a una manutenzione periodica. Si tratta di un intervento necessario per evitare scomodi imprevisti, come malfunzionamenti improvvisi che possono deteriorare, col tempo, l’intero impianto.
A distanza di tempo, nonostante la periodicità dei controlli, sarà inevitabile una vera e propria sostituzione dell’impianto elettrico: eliminazione dei pezzi obsoleti e installazione di componenti moderne. Non è un lavoro da sottovalutare e devi affidarti a un professionsita la cui mission sarà quella di garantirti impianti sicuri, funzionanti, a norma e rispettosi dell’ambiente.
Impianti elettrici a norma di legge
- Legge 46 del 13 Marzo 1990 – Norme per la sicurezza degli impianti
- D.M. 37 del 22 Gennaio 2008 – riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti interni agli edifici.
La prima include l’obbligo del certificato di conformità dell’impianto elettrico. Clicca per approfondire nel dettaglio.
Normative europee per l’installazione di impianti elettrici
Messa a norma impianto elettrico: è importante utilizzare materiali certificati IMQ. In particolare, per gli impianti elettrici civili che hanno una superficie inferiore a 400 mq l’installatore ti fornirà un certificato di conformità, senza bisogno del progetto del perito. Se la superficie è più ampia, invece, sarà necessario l’intervento progettuale del perito elettrotecnico, ingegnere in caso di impianti che superano i 20 Kw.
Certificazione di conformità impianto elettrico: quando viene rilasciata?
Certificazione impianto elettrico: assicurarsi che lo stesso goda di buona salute, la certificazione è obbligatoria e deve essere fornita da elettricisti esperti.
La certificazione di conformità impianto elettrico viene rilasciata in seguito a una prima analisi diagnostica (consumo elettrodomestici) e a successivi interventi utili a capire se l’elettricità arriva in tutte le prese dell’abitazione. Se non vengono evidenziati lavori da eseguire, viene rilasciata la certificazione.
CECCATI è specializzato nell’installazione di impianti elettrici industriali e civili: tecnologie moderne al passo col tempo e con la legge. Ti garantiamo un intervento personalizzato in base alle specificità della tua casa: consulenza, diagnosi, progettazione, installazione e manutenzione.
Quando rifare l’impianto elettrico?
Cos’è il salvavita e come funziona?
Abbiamo risposte a ogni tuo dubbio. Impianti elettrici industriali, domotica, videosorveglianza, fotovoltaico, impianti TV, automazione, illuminotecnica…
… visita il NUOVO SITO di CECCATI per non perdere le novità su norme e servizi elettrici TOP DI GAMMA!
“Dobbiamo molto a Thomas Edison. Se non avesse inventato l’elettricità, adesso guarderemmo la TV a lume di candela.”
Wiet Van Broeckhoven