servizi elettricista reggio emilia

Definizione di impianto elettrico industriale: tipologie e caratteristiche

Con gli articoli del nostro blog vogliamo fornirti approfondimenti e informazioni utili per aiutarti a scoprire e capire il mondo dei nostri servizi nel mondo elettrico ma non solo: dall’impiantistica alla domotica. Si tratta di settori in continua evoluzione, non sempre di facile comprensione, ed è per questo che CECCATI si schiera al tuo fianco con la giusta informazione e i migliori servizi elettrici. Impianto elettrico industriale: questo il focus del nostro primo articolo… tutto quello che c’è da sapere, dall’installazione al rispetto delle normative.

Cosa si intende per impiantistica industriale?

L’impiantistica industriale è un settore strettamente legato a un processo fisico: un insieme di macchinari e persone unite nella trasformazione, in prodotti finiti, di risorse energetiche e materie prime. Il tutto senza dimenticarsi delle esigenze della struttura e di quelle del cliente, motivo per cui, affidarsi a dei progettisti e a degli impiantisti elettrici esperti, risulta una scelta vincente, oltre che sicura.

L’impiantistica esiste all’interno di una serie di importantissime fasi che vanno dalla progettazione, all’impianto vero e proprio fino alla manutenzione dello stesso. Anche l’impianto industriale si divide, a sua volta, in impianti tecnologici (macchinari dedicati alla trasformazione della materia prima) e impianti di servizio (valore aggiunto).

Elettromeccanica, meccanica, idraulica ed elettricità

Quando si parla di impianti industriali è necessario specificarne la tipologia, non solo impiantistica elettrica, ma anche impianti elettromeccanici (climatizzazione, raffreddamento, acqua calda, trasporto sostanze solide, compressione), meccanica (sostegni di carpenteria e apparecchiature) e idraulica (antincendio, stoccaggio, trasferimento fluidi).

progettazione impianti elettrici curata da Ceccati

Progettazione impianto elettrico industriale: materiali e protezione

Per la progettazione di qualsiasi tipo di impianto elettrico è necessario partire da materie prime di qualità sulla base dei certificati di conformità ad esse associati. Sarà di vitale importanza, poi, fissare barriere sulle parti attive, garantendone una buona durata e insieme assicurando la tutela delle persone a rischio di contatto e la protezione da sovraccarichi o cortocircuiti.

Attenzione e precisione sono fondamentali anche nella fase di posizionamento dei tubi e dei cavi che devono essere protetti,  ignifughi e con dimensioni che ne agevolano l’impiego e dalle quali dipende anche l’uso delle cassette di derivazione. Infine, i quadri dovranno essere autoestinguenti e rispondere alla protezione IP55, mentre prese e spine devono essere posizionati in portafrutti ignifughi (protezione IPXXB).

Manutenzione e normativa impianti elettrici

La manutenzione degli impianti elettrici industriali fa capo a una serie di passaggi operativi:

  • Verifica dei quadri elettrici, delle scatole di derivazione e delle giunzioni
  • Verifica dell’idoneità dei cavi elettrici e, dunque, dell’isolamento dei circuiti
  • Verifica dell’assenza di interruzioni nei conduttori “di terra”
  • Verifica del funzionamento dei salvavita
  • Verifica dello stato dei morsetti e dei cavi
  • Sostituzioni varie (linee di alimentazione, interruttori, prese, ecc.)

Ognuno di questi passaggi verrà effettuato con apposite attrezzature certificate, dall’utensileria elettrica a quella manuale isolata, agli strumenti per la valutazione dell’isolamento e per la localizzazione di eventuali guasti.

Molti i rischi legati alla realizzazione di impianti elettrici e alla loro manutenzione, è per questo fondamentale garantire la sicurezza dei lavoratori, rispettando le misure di prevenzione che vanno dall’abbigliamento antinfortunistico alla messa in sicurezza di ogni singolo macchinario, mediante test e verifiche, fino a definire una vera e propria tabella di marcia in sicurezza.

In termini di legge, poi, i complessi industriali devono far capo al Decreto Legislativo 81 del 2008 in merito alla sicurezza sul luogo di lavoro, oltre alle norme proprie di ogni impianto: Legge 186/1968 (materiali), DL 37/2008 (sicurezza) e la Legge 791/1977 (responsabilità). Per capire se l’impianto elettrico industriale è a norma sarà, dunque, necessario verificare che i prodotti rechino il marchio CE o CEI.

manutenzione impianti elettrici industriali

Differenza tra impiantistica elettrica industriale e civile

La principale differenza tra l’impiantistica civile e quella industriale e commerciale riguarda sicuramente l’ambiente in cui si opera e la relativa potenza di cui esso necessita. Nel caso di un’abitazione si tratterà di fornire energia a elettrodomestici, cancelli automatici o telecamere di videosorveglianza, nel caso di un’industria l’energia che occorre è quella utile a far funzionare grandi e molti macchinari, lavorando per evitare cortocircuiti e per far sì che i macchinari continuino a funzionare anche in caso di guasto.

A tutto ciò bisogna associare, per il settore industriale, il rispetto di altre e più rigide norme di sicurezza, quelle accennate poc’anzi.

Impiantistica e innovazione

L’impiantistica, come visto,  ha una struttura complessa e tutti coloro che se ne occupano sono esposti continuamente non solo a pericoli, ma anche a cambiamento e innovazione in merito all’efficienza energetica e al comfort industriale e residenziale. A tutto ciò vengono dedicati spazi espositivi, in Italia e all’estero, pensati per l’aggiornamento e la collaborazione, parole chiave per ogni professionista che fa del suo mestiere una missione di vita. Eventi come, ad esempio, la Mostra Convegno Expocomfort!

Un mondo dunque da scoprire e approfondire sia per gli esperti, pronti a garantire la piena soddisfazione dei cliente, sia per i clienti stessi desiderosi di avere una visione a 360° di ogni passaggio e requisito. Per l’installazione professionale di un impianto elettrico industriale o per ricevere maggiori informazioni e consigli in merito alla progettazione impiantistica più adatta alle tue esigenze non esitare a contattarci, 7 giorni su 7, 24/24… al tuo fianco sempre! 

Quando rifare l’impianto elettrico?

Cos’è il salvavita e come funziona?

Abbiamo risposte a ogni tuo dubbio. Impianti elettrici civilidomoticavideosorveglianzafotovoltaicoimpianti TVautomazione, illuminotecnica

… visita il NUOVO SITO di CECCATI per non perdere le novità su norme e servizi elettrici TOP DI GAMMA!

Un obiettivo è un sogno con una scadenza.

Napoleon Hill